Il gioco è da sempre considerato uno dei migliori veicoli di corretta crescita, purché risponda a determinati requisiti: uno dei più importanti è che gli elementi ludici siano costruiti in modo ERGONOMICO, affinché i bambini possano apprendere giocando.
La mancanza di impegno intellettivo oppure un persistente stato di rilassamento in fase di crescita, potrebbe indirizzare il bambino verso dinamiche non idonee alla crescita.
Come tutti sappiamo o possiamo immaginare, la maggior parte dei bimbi, deve essere sostenuta o spinta a scoprire il mondo che li circonda, allontanandoli dallo stato di rilassamento o inattività, che in una successiva fase adolescenziale potrebbe manifestarsi in termini di insicurezza nei confronti del mondo esterno. Il gioco è per molti versi un tramite idoneo per imparare attraverso il divertimento e la spensieratezza e se il gioco risponde a requisiti ergonomici diventa un mezzo potente ed efficace.
A questo punto è necessario chiarire un aspetto:
il design indirizzato al mondo dei bambini è inevitabilmente differente da quello utilizzato per gli adulti.
La fantasia del bambino si nutre di immagini che lo rendono sereno, specialmente quando possono essere collegate al suo mondo. Non importa che tutto sia conosciuto: l’importante per un bambino è che riesca a trovare spunti riconoscibili dalla sua esperienza. Ciò lo rende sicuro e grazie a ciò egli apprenderà, riuscendo ad andare oltre, in cerca di suoi nuovi modi per sperimentare nuove dimensioni.
L’ERGONOMIA delle forme, oltre ad essere un’esigenza pedagogica, determina la sicurezza con la quale il bambino impara a muoversi negli spazi utilizzando ad esempio i giochi “DINAMICI” che Stebo Ambiente ha appositamente creato in chiave ergonomica, affinché l’apprendimento proceda parallelo al piacere ed al divertimento del gioco.
Il design della linea Stebo Ambiente ha chiari riferimenti all’esperienza del bambino: ha le torrette, i ponti, le scale e tutti gli altri elementi ludici che ai bambini garantiscono sicurezza.
Quella che un bimbo riconoscerà come una goccia e altri come un petalo, o forse anche come una foglia o addirittura – per chi ha imparato a scrivere -, come una virgola, diventa improvvisamente una scala o il tetto di una torre!
Apprendimento e divertimento devono coesistere durante la crescita.